La pulizia delle tende da sole
Se non le hai pulite in autunno, se non le hai smontate o messe al riparo, ora è arrivato il momento di pensare alle tende da sole.
Dopo mesi di inattività, come qualsiasi altro elemento esposto alle intemperie, le tende possono apparire polverose e sporche, proprio perché esposte alle diverse condizioni meteorologiche. Tuttavia, le tende da sole che accumulano sporco e polvere nel tempo, diventano antiestetiche e riducono la loro efficacia.
La loro pulizia è essere un’operazione delicata, il tessuto potrebbe danneggiarsi se trattato con poca attenzione e prodotti di pulizia chimici troppo aggressivi.
Di che materiale è fatta la tenda da sole?
Come pulire le tende da sole dipende dal tipo di protezione solare: ognuna può essere fatta di un materiale diverso ed è proprio il materiale di cui è fatta a determinare il modo di mantenerla in buone condizioni.
I tessuti più comuni sono l’acrilico e il poliestere: in questo caso la tenda va spazzolata con una spazzola morbida e poi lavata con acqua calda e sapone neutro o con l’idropulitrice con getto a bassa pressione. Per tessuti diversi dai più comuni acrilico e poliestere, si consiglia la massima cautela e quindi di utilizzare un panno o una spazzola umida con acqua fredda.
Consigliamo sempre di verificare l’etichetta della composizione del tessuto per assicurarsi di usare i prodotti giusti.
Rimuovere della polvere
Il primo passo per cominciare una corretta pulizia delle tende da sole consiste nel rimuovere la polvere. Questa operazione è importante perché, se la polvere non viene rimossa, potrebbe depositarsi sulle tende durante la pulizia, rendendola meno efficace.
E’ bene assicurarsi di coprire tutta la superficie e di rimuovere la polvere anche dalle pieghe e dagli angoli. Se si è in campagna, potrebbe accumularsi del terreno, se si è in città, ci saranno cumuli di smog ed altre polveri sottili. Per questo è bene passare con cura un’aspirapolvere, spazzola morbida o aria compressa a bassa pressione.
Applicare del detergente
Una volta rimossa la polvere, è il momento di applicare il detergente di pulizia. Per le tende in tessuto acrilico, o in tessuti delicati, è consigliabile utilizzare un sapone neutro, meglio se ad uso professionale.
Il detergente va diluito in acqua tiepida, seguendo scrupolosamente le istruzioni sulla confezione. Serve una spugna o un panno morbido per applicare il detergente sulla superficie della tenda. Anche in questo caso, è cosa buona assicurarsi di coprire tutta la superficie e di applicare il detergente alle pieghe e agli angoli e di strofinare delicatamente il tessuto.
Sciacquare con abbondante acqua
Dopo aver applicato il detergente, è il momento di sciacquare le tende con abbondante acqua pulita, per evitare che il sapone o il detergente rimanga sul tessuto: l’uso dell’idropulitrice con getto a bassa pressione, partendo dall’alto e scendendo verso il basso, è sicuramente la scelta migliore.
Lasciare che le tende da sole si asciughino all’aria aperta
Arrotolare o ritirare le tende da sole quando sono bagnate o umide è da evitare: in questo modo alcuni materiali possono deteriorarsi, se non addirittura ammuffire.
L’asciugatura è una fase molto importante nel lavaggio delle tende da sole perché impedirà la formazione di batteri e muffe nelle zone rimaste umide.
Proteggere le tende
Dopo la pulizia, è opportuno applicare un rivestimento protettivo specifico ed impermeabilizzante sul tessuto per prevenire la formazione di macchie o di altra sporcizia.
Come pulire una tenda da sole dalla muffa
L’umidità costante può portare alla comparsa di muffa su alcuni tipi di tende da sole (soprattutto sui modelli datati, quando i materiali con cui erano realizzate non erano performanti come quelli attuali).
In questi casi la muffa si manifesta con macchie di colore verde o nero, per pulirla è utile:
bagnare la tenda con acqua;
usare uno sgrassatore per rimuovere meglio le macchie;
strofinare delicatamente sulle aree da trattare per non danneggiare il tessuto della tenda;
sciacquare bene tutta la superficie con acqua.
In questi casi è meglio applicare un prodotto antimuffa apposito che ne impedisca la formazione, poiché le recidive possono essere frequenti.
Come eliminare le macchie
Le macchie possono essere causate da diverse situazioni: residui biologici dei volatili, la polvere, la pioggia.
Ecco i nostri consigli:Rimuovere le macchie appena possibile
Innanzitutto, è importante rimuovere le macchie quanto prima per prevenire la penetrazione della macchia all’interno del tessuto. Più si aspetta, più difficile sarà eliminare completamente la macchia.
Pulire le macchie con acqua e sapone
La soluzione più semplice e veloce per rimuovere le macchie dalle tende da sole è utilizzare acqua e sapone e applicarlo direttamente sulla macchia con una spugna o un panno pulito. Lasciare agire per alcuni minuti e risciacquare con acqua pulita.
Utilizzare un detergente per tessuti specifici
Se le macchie sono particolarmente ostinate o si è alla ricerca di una soluzione più potente, è possibile utilizzare un detergente per tessuti specifici. Assicurarsi di selezionare un prodotto sicuro per il tessuto e seguire le istruzioni sulla confezione. Applicare il detergente sulla macchia e lasciare agire per il tempo indicato prima di risciacquare con acqua pulita.
Rivolgiti a dei professionisti
Se non sei sicura o sicuro di come pulire correttamente la tenda da sole o se le macchie sono particolarmente persistenti, il nostro consiglio è quello di rivolgerti a dei professionisti. La nostra azienda ha le conoscenze e le attrezzature necessarie per rimuovere le macchie in modo sicuro ed efficace e garantire ad ogni tenda una vita prolungata.
Rimuovere sporco e macchie dalle tende da sole è un compito importante per garantire la bellezza e la lunga durata di questo prezioso elemento di arredo, per negozi, bar, ristoranti come per la casa.
La pulizia delle tende da sole è un’operazione importante per preparare i propri spazi esterni all’arrivo dell’estate e attrarre più clienti.