Telefono

Di quante manutenzioni ha bisogno la tua azienda?

Sanificazione climatizzatori, manutenzione idraulica, pulizia dei vetri, cura del verde, manutenzione impianti fotovoltaici, ritocchi in malta su stipiti e pareti, posa cartelli indicatori e di sicurezza, sostituzione accessori, riparazione o sostituzione dei serramenti; sostituzione lampade e lampadine, movimentazione mobili e complementi d’arredo, pitture e ritocchi, rasatura pareti, posa controsoffitto, pareti in cartongesso, movimentazione merci, pulizie ordinarie e straordinarie ecc … e poi?

manutenzioni azienda

Tipi di manutenzione

I tipi di manutenzione esistenti sono numerosi e ciascuno serve a raggiungere obiettivi differenti. Quando si gestisce la manutenzione degli asset di un’azienda bisogna valutare tutte le esigenze aziendali e stabilire i tipi di manutenzione che bisogna combinare per ottenere la strategia più efficiente.

La manutenzione è quindi una parte importante del patrimonio aziendale. Può essere utilizzata per garantire che l’azienda disponga di ciò di cui ha bisogno in termini di strutture, attrezzature e macchinari per raggiungere gli obiettivi prefissati. Una gestione ottimale delle attività di manutenzione è essenziale per evitare costose riparazioni e aumentare la produttività.

Ogni azienda ha necessità diverse e, in base alle proprie caratteristiche ed ai propri asset, conduce strategie di manutenzione differenti, è per questa ragione che esistono differenti tipi di manutenzione.

Esistono in particolare due macro categorie di manutenzione:

  • manutenzione ordinaria: comprende le azioni semplici e di routine come le ispezioni;

  • manutenzione straordinaria: comprende tutti gli interventi più invasivi e rilevanti, come la sostituzione dei componenti o l’integrazione tecnologica aggiuntiva.

In queste categorie rientrano i seguenti tipi di manutenzione:

  • manutenzione preventiva;

  • manutenzione correttiva (o a guasto);

  • manutenzione migliorativa.

programma manutenzioni aziendali

La manutenzione ordinaria

Può essere considerata la manutenzione “base”, quella che permette di mantenere in buono stato gli ambienti e le attrezzature, evitando spiacevoli incidenti.

Comprende tutte le azioni preventive e correttive che hanno lo scopo di ripristinare il funzionamento di un asset senza andare ad aumentarne le prestazioni.

Gli interventi di manutenzione ordinaria hanno lo scopo di contenerne il naturale degrado o ripristinarne l’efficienza a seguito di un guasto.

Tra i tipi di manutenzione ordinaria abbiamo:

  • la manutenzione preventiva: viene eseguita per prevenire il verificarsi di guasti. È un approccio proattivo alla manutenzione, che permette di rallentare il processo di degrado di un bene o un impianto, andando ad ottimizzare la capacità produttiva in termini di costi e tempi. Di solito viene eseguita su base regolare, ad esempio settimanale o mensile e può essere eseguita su attrezzature, macchinari o strutture;

  • la manutenzione correttiva: è quella secondo cui la manutenzione viene eseguita a intervalli regolari, indipendentemente dalle condizioni in cui verte il locale o l’attrezzatura.

Gli interventi possono essere programmati, in base ai piani di manutenzione su base temporale o possono originarsi da ispezioni che mettono in evidenza eventuali problematiche da affrontare.

La manutenzione straordinaria

Comprende tutti i tipi di interventi manutentivi più invasivi e rilevanti, che non sono ricorrenti e vengono realizzati per migliorare il funzionamento di un asset, aumentarne il ciclo di vita o comunque il suo valore. La manutenzione straordinaria raccoglie:

  • interventi invasivi su macchinari e impianti;

  • interventi sulla struttura;

  • interventi sul sistema tecnologico;

  • interventi sulle pertinenze.

La principale tipologia di manutenzione straordinaria è quella migliorativa: non deriva da malfunzionamenti, ma risponde a esigenze di miglioramento infatti ha l’obiettivo di aumentare il valore del sistema e di mantenere le prestazioni delle attrezzature apportando miglioramenti tecnici a un intero impianto o a singole unità.

Come gestire qualsiasi tipo di manutenzione in modo efficiente?

Puoi assumere un facility manager o rivolgerti direttamente a noi: abbiamo competenza e professionalità, costi certi e assicuriamo un intervento tempestivo.

Le nostre garanzie:

  • rispondiamo sempre e velocemente;

  • formuliamo il preventivo solo dopo il sopralluogo;

  • interveniamo in tempi brevi e con appuntamento accordato;

  • ottimizziamo tempo e personale.

madre perla cleaning logistic service

Siamo un punto di riferimento innovativo, polivalente ed ecosostenibile per una gamma di servizi molto ampia e varia.

Partnership

menoncin trasporti
menoncin trasporti

Dal 1970 il miglior alleato nella logistica e nel trasporto delle merci.

Via Guido Salvagnini 11
36040 Sarego (Vicenza)