Telefono

La deratizzazione

Problemi sanitari, danni economici ma anche danni di immagine rappresentano presupposti più che sufficienti per bonificare un ambiente di lavoro o comunque un ambiente frequentato da persone o animali.

La pianificazione di un intervento di derattizzazione deve tener conto degli aspetti ecologici e dell’impatto sull’ambiente e pertanto non può prescindere dall’applicazione della lotta integrata a basso impatto ecologico.

Molteplici sono le realtà interessate dalla presenza di topi e ratti ma su tutte una particolare attenzione deve essere rivolta a quelle aziende che hanno a che fare con gli alimenti: industrie alimentari o strutture horeca.

ratto danneggia cavi corrente

Come si esegue una derattizzazione professionale?

Una corretta derattizzazione prevede due fasi ben distinte, quella di bonifica e quella di controllo.

La prima comprende tutte quelle attività programmate da eseguire in un determinato tempo e che serve a liberare gli ambienti dagli infestanti.

La seconda fase comprende attività di monitoraggio e verifiche che vengono svolte a tempo indeterminato, in modo da assicurare agli ambienti uno standard igienico costante.

Le attività che devono essere svolte in queste due fasi di derattizzazione prevedono dei passaggi importanti che devono essere rispettati per poter eseguire un lavoro ad opera d’arte.

  • E’ necessario fare un’ispezione dei luoghi da disinfestare, per studiare il territorio interessato dall’infestazione e capirne le cause e l’origine della stessa.

  • Si passa in seguito alla identificazione dell’infestazione, fondamentale per il progetto di derattizzazione, in modo da intervenire in maniera specifica verso la specie da eliminare. Si tratta di un passo importante per agire in maniera mirata e concreta.

Come pianificare gli interventi?

L’intervento di derattizzazione deve essere commisurato alle caratteristiche bio-etologiche dell’infestante, deve esaminare gli aspetti ambientali e tenere conto degli aspetti economico-aziendali affinché i risultati siano conformi alle aspettative. Il pericolo dell’insorgere di fenomeni di resistenza e l’impossibilità di adottare una lotta a calendario rendono obbligatorio un continuo aggiornamento su prodotti, tecnologie e metodi di applicazione nonché l’adozione di tecniche di lotta integrata per la profilassi, la prevenzione e il mantenimento della sanità dei locali.

Nella pianificazione degli interventi si devono considerare numerose variabili che possono influenzare il risultato finale.

Tra le varianti più importanti bisogna considerare che spesso ratti e topi marcano trappole e esche per segnalarle ai propri simili rendendo di fatto nullo l’intervento di disinfestazione.

Inoltre, anche se i dati sono molto contrastanti, si è visto che anche tra i roditori è possibile la comparsa di fenomeni di resistenza a rodenticidi utilizzati con continuità nello stesso ambiente.

Il principio della lotta a calendario è assolutamente impraticabile in quando le epoche d’intervento variano di anno in anno: impostare correttamente la lotta vuol dire tenere conto delle esche consumate, delle preferenze alimentari della colonia nonché della prolificità della popolazione.

È in questi contesti che deve emergere la professionalità del servizio che si manifesta nella sua duttilità e nella sua dinamicità tecnica. Il servizio di derattizzazione, oltre che essere conforme alle norme di riferimento, deve coordinarsi con le problematiche aziendali dell’utente e garantire un’adeguata capacità tecnico-organizzativa in grado di dimostrare l’efficacia e la conformità di quanto viene realizzato.

madre perla cleaning logistic service

Siamo un punto di riferimento innovativo, polivalente ed ecosostenibile per una gamma di servizi molto ampia e varia.

Partnership

menoncin trasporti
menoncin trasporti

Dal 1970 il miglior alleato nella logistica e nel trasporto delle merci.

Via Guido Salvagnini 11
36040 Sarego (Vicenza)