Telefono

La polvere

La polvere è composta di minuscoli frammenti di sostanze disgregatesi da tutto ciò che è presente nell’ambiente.

In una stalla, per esempio, la polvere è formata di terriccio, detriti di paglia e di granaglie, peli di animali, muffe, e persino scagliette di latte, se ci sono mucche da mungere. Nella polvere di una falegnameria sono invece abbondanti le particelle di legno. In un altoforno ci sono grandi quantità di ceneri e metalli. All’aria aperta, la polvere comprende per lo più sabbia, terra, pollini, frammenti di erbe, particelle di smog e di materie plastiche.

La polvere domestica, a parte il terriccio che ci si porta addosso entrando in casa, comprende piccole briciole di alimenti, muffe, cellule di sfaldamento umane, peli di cane o gatto, feci di acari, particelle di detersivo. Questo spiega perché una persona possa essere allergica alla polvere di un certo ambiente e non a quella di un altro.

La causa dell’allergia non è la polvere nel suo insieme, ma una delle sostanze che essa contiene. In Norvegia, per esempio, alcune persone diventano asmatiche quando respirano la polvere domestica. In realtà sono allergiche al merluzzo, che in quel Paese è comunemente conservato in casa e quindi presente in particelle anche nella polvere.

polvere microscopio

Lo studio della Dyson

Quello della Dyson è uno studio globale su come sono cambiate le abitudini nel pulire i locali dove viviamo e su cosa si sa della polvere e dell’impatto che può avere su salute e benessere. L’analisi, svolta annualmente, si basa su un campione di 10.000 persone di 10 Paesi di tutto il mondo. Il dato più allarmante emerso dallo studio – spiega un comunicato della Dyson – è sicuramente che solo in pochi sono consapevoli di cosa sia composta la polvere presente nei diversi locali che abitiamo.
Nel nostro Paese il 60% degli intervistati ha dichiarato di aver modificato in maniera sostanziale le proprie abitudini, dopo la pandemia, aumentando l’attività di pulizia dei locali in cui vive molto per il 25% un po’ per il restante 35%. Simile la situazione in Spagna, Cina e USA.

La verità sulla polvere degli uffici

Gli studi dimostrano che la polvere degli uffici e del tutto simile a quelle domestica, fatta soprattutto di acari e delle loro feci, in cui vi possono proliferare e conservarsi anche alcuni virus e diversi batteri. La polvere degli uffici – spiegano i ricercatori della Dyson – è una complessa matrice di particelle, fra cui cellule di pelle morta, capelli, acari della polvere, feci di acari della polvere, batteri, virus, muffa, piccoli insetti e altre fibre, degli abiti, della carta principalmente. Molte di queste particelle sono visibili solo al microscopio, quindi non sorprende che la maggior parte delle persone non abbia un’idea chiara sulla polvere che si accumula negli ambienti interni. Ma sono proprio quei componenti invisibili che possono influire sul nostro benessere.

Produzione e polvere industriale

La polvere industriale, nota anche come polvere di processo, viene generata durante il processo di produzione o lavorazione. Ad esempio, tagliare, forare, macinare o segare genera polvere. La polvere può anche fuoriuscire da materiali, sostanze chimiche o ingredienti utilizzati nel processo di produzione, come farina, zucchero e prodotti farmaceutici. Processi come la saldatura e il taglio al plasma producono anche particelle molto piccole e fumi. La polvere in generale, compresa la polvere combustibile, deve essere adeguatamente filtrata e rimossa per garantire la salute e la sicurezza del personale. La polvere industriale può contenere metalli e sostanze chimiche che possono essere dannose se inalate o a contatto con la pelle. Inoltre, alcuni tipi di polvere di processo possono essere infiammabili, il che può provocare esplosioni sul posto di lavoro e incendi se non gestiti correttamente.

Protezione delle persone, processi e l’ambiente

Se i processi produttivi generano polveri pericolose, una delle priorità è garantire una buona qualità dell’aria e un’ottima e regolare pulizia degli ambienti. La polvere deve essere raccolta e trattenuta per proteggere la sicurezza dei dipendenti e rispettare i requisiti normativi, ma anche per proteggere questi processi e garantire così un’attività senza interruzioni.

Ci sono elementi chiave che devono essere presi in considerazione quando si rimuove la polvere: gli spazi di produzione industriale insieme a uffici, aree per conferenze, sale di controllo, sale server e spazi simili in queste strutture devono essere protetti dalle infiltrazioni di polvere da processi di produzione vicini o dai contaminanti particellari nell’aria esterna.

La qualità della pulizia di tutti i locali deve essere impeccabile: questo permette risparmio di denaro, energia e garantisce la manutenzione della redditività in un ambiente di produzione.

madre perla cleaning logistic service

Siamo un punto di riferimento innovativo, polivalente ed ecosostenibile per una gamma di servizi molto ampia e varia.

Partnership

menoncin trasporti
menoncin trasporti

Dal 1970 il miglior alleato nella logistica e nel trasporto delle merci.

Via Guido Salvagnini 11
36040 Sarego (Vicenza)